Finalmente si riparte, questa volta senza tanti proclami: un solo post prima della partenza, giusto per dirvi dove andrò a finire. Questa volta la bussola punta verso il Sudamerica e in particolare verso il Nord-Est del Brasile, per un itinerario di sabbia e acqua che mi porterà da Fortaleza nello stato del Ceará a São Luís nello stato del Maranhão. Un itinerario on the road, anzi meglio dire off road lungo la costa carioca attraverso tre stati (Ceará, Piauí, Maranhão), intenso e articolato come piace a me.
Quest’anno faccio un’esperienza di viaggio che, dopo tanti anni di viaggi in autonomia, è una piccola rivoluzione copernicana nel suo genere. E vi spiego il perché (ma tranquilli, è solo una parentesi e un esperimento).
Purtroppo non ho avuto modo né tempo a Luglio di organizzare niente, totalmente assorbita su altri fronti. Tanta stima per chi pianifica i viaggi mesi e mesi prima, compra i voli per tempo riuscendo a risparmiare sul serio, io per un motivo o per l’altro non ci riesco mai. E quando capita, come quest’anno, l’impegno improrogabile, decidere in 48 ore il da farsi è un’arte. Soprattutto se i prezzi dei voli sono ormai inaccessibili e il fai da te è troppo tardi per farlo, senza una minima preparazione alle spalle sulla destinazione.
Stavolta non viaggerò con la mia famiglia, ma neppure sola: ho deciso di unirmi a un piccolo gruppo di viaggiatori perché, alla fine della fiera, se devi decidere in corner dove andare e i voli per la destinazione che ti piacerebbe sono alle stelle, l’unica soluzione è aggregarsi alle proposte di un tour operator che opziona i voli sulle tratte aeree per tempo e ti permette di non spendere una follia e andare dove vuoi tu, senza pensare – visti i tempi strettissimi – alla logistica e con una formula ibrida dove il gruppo ha voce in capitolo sull’itinerario e sulle scelte che si faranno. Non credo sia necessario nominarlo in questa fase, perché non c’è nessuna collaborazione alle spalle, sono una semplice viaggiatrice partecipante.
L’importante è non darsi per vinti, avevo questa meta in testa da una decina d’anni, comprai una Lonely Planet che per vari motivi rimare nella libreria mai usata e mi dissi che prima o poi l’occasione giusta sarebbe arrivata. Eccola, ce l’ho tra le mani, manca pochissimo. Sapendo che mi aspetta un autunno molto impegnativo, ho deciso di ricaricare le batterie a modo mio e partire, direzione Brasile. Un paese immenso, con mille sfaccettature, impensabile poterlo affrontare in un solo viaggio (a meno di non avere mooooolto tempo a disposizione, ma non è il mio caso).
Quindi inizio ad assaggiarlo da una parte che –mi dicono- ha ancora una sua forte autenticità, fatta di ecosistemi marini ancora intatti, Alisei che soffiano, deserti di dune bianche, lagune di laghetti turchesi, villaggi di pescatori, ritmi rilassati e musica etnica. Questo è l’itinerario di massima con le singole tappe:
1 | Fortaleza-Jeri | Jeri | Trasferimento in jeep 4×4 sulla spiaggia |
2 | Jeri | Jeri | Tour delle lagune in Dune Buggy (Pedra Forada, Lagoa Paraiso, Lagoa Azul, Preà) |
3 | Ilha Canarias | Ilha Canarias | Ilha Canaria: escursione in chalana a Ilha dos Poldros, villaggio, uscita notturna in barca per vedere gli Jacarè |
4 | Ilha Canarias-Atins | Atins | Ilha das Canarias-Tutoia-Paulino Neves-Caburè- Atins (escursione Ibis rossi) |
5 | Atins | Atins | Atins – escursione Grandi Lencois: Lagoa Lorena, Lagoa Tropical, Lagoa Mario– Lagoa 7 mujeres – Canto di Atins-Atins |
6 | Atins-Barreirinhas | Barreirinhas | Mattina in spiaggia – Faro di Madacarù-Vassouras- Piccoli Lencois -Barreirinhas |
7 | Barreirinhas | Barreirinhas | Sorvolo Lencois + tour delle lagune |
8 | Barreirinhas-Santo Amaro | Santo Amaro | Barreirinhas – escursione Lagoa Gaviota e Lagoa Andorinha – Santo Amaro |
9 | Santo Amaro | Santo Amaro | Santo Amaro – escursione Lagoa Betania – Espigao – Muracim – Lagoa Traviosa – Lagoa America – Santo Amaro |
10 | Santo Amaro-Sao Luis | Sao Luis | Santo Amaro – Sao Luis (visita città) |
11 | Sao Luis-Alcantara | Alcantara | Sao Luis – Alcantara in catamarano, visita della città ed escursione in barca |
12 | Alcantara Sao Luis | Sao Luis | catamarano per Sao Luis |
Non sarà un viaggio di lusso (mai fatti a dire il vero), alla sera nelle pousadas spero di avere il wi-fi per riuscire a condividere un po’ di pensieri e immagini sui profili social del blog:
Seguite il mio viaggio sui social
L’hashtag di riferimento sarà #brasilenordest. Potrete seguirmi su:
Facebook, sulla mia pagina Alla ricerca di Shambala -Travel blog.
Twitter, sul mio account @allaricercablog.
Instagram, sul mio account allaricercadishambala.
Per tutto il resto ne riparliamo al ritorno: per ora vado, vivo, mi immergo in questo angolo di mondo, mi ricarico a manetta, e poi da fine Agosto torno alla base per raccontarvi tutto come al solito.
Una domanda: rispetto a AnM, secondo te fare lo stesso viaggio in economia cercando di risparmiare, che differenza comporta nella spesa? Secondo te in autonomia è fattibile e quanto si può spendere all’incirca al giorno per fare +/- lo stesso percorso?
Ciao Stella, francamente non sono in grado di risponderti, sicuramente va considerato un ricarico per il servizio svolto dal TO, ma quantificare quale sia e l’eventuale risparmio che si può avere andando in autonomia non te lo so dire. Puoi contattare come alternativa un to locale (perché comunque dovrai avere mezzi adeguati e un autista locale per affrontare certe zone) o qualcuno che è andato per conto suo per riuscire a saperlo. Un caro saluto